Gli spazi che ospitano Progetto Tangram, nel cuore della vivace e multiculturale contrada del Carmine in pieno centro storico a Brescia, si svuotano metaforicamente e fisicamente per accogliere la cittadinanza, i curiosi, gli studiosi, gli artisti, gli addetti ai lavori dell’arte contemporanea.
Questa occasione si pone quindi come una presentazione ufficiale del neonato progetto, che prevede tanto dei laboratori per adulti e bambini, quanto la realizzazione di mostre o l’organizzazione di conferenze all’interno delle quali vengono invitati a parlare e a condividere le loro esperienze i protagonisti delle ultime tendenze artistiche e del sistema dell’arte.
Come recita la locandina dell’evento Progetto Tangram, nato come appendice bresciana dell’associazione culturale non profit Confrontarti con sede a Bibbona in provincia di Livorno – delizioso e fertile gioco di parole tra confrontarsi ed arti. Un invito a entrare in contatto con varie forme d’arte per avvicinare il pubblico anche fisicamente alle varie tecniche artistiche, con la finalità di avvicinarlo sempre di più, consapevolizzarlo, e guidarlo verso una comprensione attiva dell’arte contemporanea.
(Eleonora Charans)